Santa Rosalia: La voce del silenzio che ancora parla al cuore di oggi.
Un esempio eterno di solitudine fertile, scelta coraggiosa e luce interiore che ci insegna a distinguere l'effimero dal necessario.
Cosa può dirci Santa Rosalia oggi?
In un'epoca che ha smarrito il senso del limite e dell'interiorità, Rosalia ci parla attraverso il suo silenzio eloquente. La sua scelta radicale risuona come una provocazione gentile per la nostra vita frenetica e dispersiva.
La Santa ci insegna che la solitudine può trasformarsi in pienezza, che la natura è maestra di saggezza, e che la vera libertà nasce da una scelta profonda e consapevole.
Il suo esempio diventa una guida luminosa per chi cerca un modo diverso di abitare il mondo, per chi sente il bisogno di riscoprire l'essenziale oltre il rumore della quotidianità.
📜 Chi era davvero Santa Rosalia?
1
1129
Nasce a Palermo da famiglia nobile, discendente di Carlo Magno. Cresce tra gli agi della corte normanna, circondata da ricchezze e privilegi.
2
1142
Abbandona improvvisamente la vita di corte e le ricchezze per seguire una chiamata interiore. Rinuncia a un matrimonio prestigioso e sceglie la via dell'eremitaggio.
3
1142-1159
Vive in solitudine contemplativa, a Santo Stefano di Quisquina, a Bivona e infine a Palermo nella grotta di Monte Pellegrino, dedicandosi alla preghiera e alla meditazione in completa armonia con la natura.
4
1624
Durante un'epidemia di peste, le sue reliquie vengono miracolosamente ritrovate. La processione con le sue ossa ferma il contagio, salvando Palermo dalla distruzione.
Una giovane ragazza della famiglia reale che rinuncia a tutto per abbracciare l'essenziale. Una giovane che lascia gli agi della corte per la ruvida solitudine di una grotta. Un'eremita che sceglie la radicalità del Vangelo in un tempo di compromessi. E poi, il miracolo che trasforma una figura dimenticata in una presenza viva nella storia di una città e nel cuore dei suoi abitanti.
💫 Lo sapevi che...
Santa Rosalia rinunciò al titolo di "Signora di Quisquina e Monte delle Rose", terre che le appartenevano per diritto di nascita, per vivere in assoluta povertà.
Le sue reliquie furono ritrovate da un cacciatore guidato in sogno dalla Santa stessa, che gli indicò l'esatta posizione della grotta dove giacevano i suoi resti.
I marinai siciliani portavano con sé piccole immagini della Santa durante i viaggi, considerandola protettrice contro le tempeste e i naufragi.
Il simbolo della rosa che spesso accompagna le sue rappresentazioni deriva dal suo nome che significa "Corone-al plurale-fatto di rose", ma anche da una leggenda secondo cui rose fresche sbocciavano miracolosamente attorno al suo corpo.
"Nel silenzio ho trovato la voce più vera, nella solitudine la compagnia più autentica, nell'abbandono l'abbraccio più completo."
- Dal manoscritto "Vita di Santa Rosalia", XVII secolo
📘 Santa Rosalia. Il testo ritrovato – Un libro che conduce il lettore alla vita di Santa Rosalia, il testo usato da Pietro Fudduni per scrivere le cantastorie sulla Santuzza oggi dopo secoli ritorna alla luce!
Un testo del XVII scritto da Francesco Sparacino, padre spirituale della Serva di Dio Suor Maria Roccaforte vissuta a Bivona, che ebbe una visione mistica della Santa Rosalia trascritta dallo Sparacino e poi editata nel 1650 da Francesco Forti, che regalò alcune copie ai seminaristi di Palermo, come si legge nell'introduzione.
Questo testo è stato scovato in una biblioteca di Roma, Davide Campanella ha trascritto e tradotto in italiano moderno. Un testo unico che restituisce voce a una delle figure più amate della tradizione siciliana e mediterranea.
Fotografato da Davide Campanella nell'agosto del 2025, da qui l'idea di creare un testo fruibile a tutti con la traduzione in lingua italiana (presto anche in Inglese e spagnola) e l'aggiunta di riflessioni che collegano la vita della Santa alle sfide spirituali contemporanee.
Ogni pagina è un invito a riscoprire non solo una figura storica, ma un esempio vivente di ricerca interiore che risuona profondamente con le inquietudini dell'anima moderna.
Prenota il libro
Al momento il libro è in fase di stampa ed ancora non disponibile.
Una pagina significativa: il taglio dei capelli di S. Rosalia
🖋️ Hai letto il libro? Lascia un tuo commento
Maria, Palermo
"Ho ricevuto l'anteprima del manoscritto e sono rimasta profondamente colpita dalla descrizione della solitudine come scelta di pienezza. In un'epoca di connessioni superficiali, questo aspetto di Santa Rosalia mi ha fatto riflettere sulla qualità delle mie relazioni."
Giovanni, Palermo
"Questa storia mi ha toccato. L'idea che una giovane aristocratica rinunci a tutto per seguire una voce interiore è rivoluzionaria anche oggi. Le immagini del manoscritto originale sono di una bellezza commovente."
Caterina, Palermo
"La parte che più mi ha colpito è la descrizione della grotta come 'cattedrale del silenzio'. Mi ha fatto pensare a quanto raramente permettiamo al silenzio di parlarci nella vita quotidiana."
Questa sezione è dedicata a chi ha ricevuto in anteprima il manoscritto o a chi ha letto la bozza. Condividi ciò che ti ha colpito, quale passaggio ti ha parlato più profondamente, quale immagine è rimasta impressa nella tua memoria.
💖 Racconta la tua vicinanza a Santa Rosalia
Molti palermitani, e non solo, sentono una relazione profonda con la "Santuzza", come viene affettuosamente chiamata. Santa Rosalia è più di una figura storica o religiosa: è una presenza viva, una confidente silenziosa, una compagna di viaggio nelle difficoltà.
Hai mai vissuto un momento di particolare vicinanza con lei? Una preghiera esaudita in un momento difficile? Una sensazione speciale durante una visita alla sua grotta sul Monte Pellegrino?
Le tue esperienze personali contribuiscono a mantenere viva la memoria di questa straordinaria donna che, attraverso i secoli, continua a ispirare e consolare.
📷 Iconografie, manoscritti, luoghi di Rosalia
La ricca tradizione iconografica dedicata a Santa Rosalia testimonia la sua importanza nella cultura siciliana. Dalle rappresentazioni barocche alle semplici statuette popolari, dalle pagine miniate dei manoscritti alle imponenti statue processionali, ogni immagine cattura un aspetto diverso della sua straordinaria figura spirituale.
🎥 Video & Testimonianze
Abbiamo raccolto testimonianze, interviste e letture dal manoscritto per permetterti di immergerti completamente nell'atmosfera mistica che circonda la figura di Santa Rosalia che pubblicheremo quanto prima.
Letture dal manoscritto
Estratti significativi letti da attori professionisti, accompagnati da musica medievale siciliana.
Interviste agli studiosi
Conversazioni con storici, teologi e antropologi sulla figura di Santa Rosalia e il suo impatto culturale.
Testimonianze personali
Racconti di miracoli e grazie ricevute per intercessione della Santa raccontati in prima persona.
✍️ Vuoi ricevere il libro appena disponibile?
Sii tra i primi a ricevere questa straordinaria opera che riporta alla luce un testo dimenticato e ci restituisce la voce autentica di una delle figure più affascinanti della spiritualità mediterranea.
Inserisci la tua email per entrare nella lista d'attesa e ricevere una notifica non appena il libro sarà disponibile. Potrai anche scegliere di ricevere aggiornamenti su iniziative culturali, mostre e eventi legati a Santa Rosalia.
Notifica di disponibilità
Ricevi un'email non appena il libro sarà disponibile per l'acquisto
Sconto sul preordine
Chi si iscrive alla lista riceverà un codice sconto del 15% sul prezzo di copertina
Contenuti esclusivi
Accesso a pagine del manoscritto non incluse nell'edizione commerciale
📢 Contatti & Social
Email
info@santarosalia.net
Per richieste di informazioni, collaborazioni e segnalazioni
Instagram
@santarosalianet
Segui il nostro account per immagini inedite del manoscritto e aggiornamenti
Facebook
Santa Rosalia - La voce del silenzio
Unisciti alla nostra comunità di lettori e devoti
WhatsApp
+39 380 123 14 14
Per assistenza immediata e informazioni sulla prenotazione
Scansiona il QR code qui sotto per salvare tutti i nostri contatti direttamente sul tuo dispositivo e rimanere sempre aggiornato sulle novità relative al libro e agli eventi collegati.
⏱️ Lancio ufficiale del libro
Prossimamente
Manca poco tempo al lancio ufficiale del libro "Santa Rosalia il testo ritrovato", un evento che coinciderà con la conclusione dei festeggiamenti tradizionali del Festino di Santa Rosalia a Palermo e quindi verso fine settembre 2025.
La presentazione si terrà in un luogo ancora da definire, alla presenza di studiosi, autorità religiose e civili, e sarà accompagnata da una mostra temporanea di reperti storici legati alla Santa.
Iscriviti alla lista d'attesa per ricevere un invito speciale all'evento di lancio e assicurarti una copia autografata dagli autori e curatori dell'opera.